| AGOLINI | Matteo |   | UNIL | E‑mail | I carteggi mercantili di Piero di Matteo Tecchini nell'Archivio di Stato di Prato (1385-1409). Edizione, commento linguistico e glossario | Prof. Lorenzo Tomasin Prof. Paolo D'Achille
 | 2026 | 
    		    		
			| BADARACCO-GUFFI | Carolina |  | UNIFR | E‑mail | Titolo della tesi: Le parole e le cose degli anni Sessanta. Costruzione e studio della concordanza poetica. | Prof. Dr. Uberto Motta Prof. A. Afribo
 | 2025 | 
    		    		
			| BELLIATO | Nadia |  | UNIL | E‑mail | Commento al Dittamondo di Fazio degli Uberti | Prof. Simone Albonico |  | 
    		    		
			| BOTTAZZI | Paola |  | UNIFR | E‑mail | Il non finito in Giacomo Leopardi | Prof. Christian Genetelli Prof. Giorgio Panizza
 |  | 
    		    		
			| BRAZZALE | Denise |  | UNIFR | E‑mail | Vespasiano da Bisticci: religione, politica e cultura attraverso gli occhi del «principe de' librai del mondo» | Prof. Uberto Motta | 2025/2026 | 
    		    		
			| BRAZZOLA | Sofia |  | UNIFR | E‑mail | Vita e opere di Prospero Viani | Prof. ord. Christian Genetelli |  | 
    		    		
			| BRENNA | Simona |  | UNIFR | E‑mail | Autrici in corto: la narrativa femminile breve nella letteratura italiana postunitaria (ambito provvisorio). | Professor Umberto Motta |  | 
    		    		
			| BRUMAT | Elisa |  | UNIFR | E‑mail | Libri e lettori nel Friuli del Settecento. Tra Inquisizione e dissenso religioso. | Prof. Paolo Borsa Prof. Flavio Rurale (Università degli Studi di Udine-Università degli Studi di Trieste)
 | 2026 | 
    		    		
			| BURKHARD | Nathalie |  | UNIFR | E‑mail | Poesie e scrittori di poesie: Bologna, 1265-1327 | Paolo Borsa |  | 
    		    		
			| CANTONI | Luca |  | UNIL | E‑mail | Testi vicentini dei secoli XIV e XV: edizione, spoglio linguistico e glossario | Prof. Lorenzo Tomasin Prof. Lino Leonardi (Scuola Normale Superiore, Pise); Prof. Nello Bertoletti (Università di Torino)
 |  | 
    		    		
			| CARLETTI | Beatrice |  | UNIL | E‑mail | Il rapporto tra poesia, prosa e arti della visione nell'opera di Attilio Bertolucci | Niccolò Scaffai |  | 
    		    		
			| CAVALLOTTI | Federica |  | UNIGE | E‑mail | Edizione scientifica digitale delle «Rime» attribuite a lacomo Ariani | Professor Roberto Leporatti Professoressa Natascia Tonelli (Università di Siena)
 |  | 
    		    		
			| CONTESSI | Laura |  | UNIL | E‑mail | Rappresentazione di Angelica dell'Orando Furioso e i suoi riadattamenti nel tempo, dal XV al XXI secolo. | Alberto Roncaccia (unil) Stefano Jossa (Università degli Studi di Palermo)
 |  | 
    		    		
			| CORONADO | Zora |  | UNIGE | E‑mail | Langues et littératures hispaniques | Jenaro Talens Abraham Madroñal
 |  | 
    		    		
			| D'ADDINO | Elisa |  | UNIL | E‑mail | Testi medievali del ponente ligure editi e inediti: edizione e commento linguistico | Lorenzo Tomasin Margherita Quaglino
 |  | 
    		    		
			| DACCI | Caterina |  | UNIFR | E‑mail | Il rinascimento del fumetto italiano: un medium artistico per la divulgazione scientifica | Sandra Clerc Alessandro Scarsella (Unive)
 | 2024 | 
    		    		
			| DAL MONTE | Tommaso |  | UNIL | E‑mail | Figure della pedofilia nella narrativa italiana contemporanea | Prof. Gianluigi Simonetti (UNIL)
Prof.ssa Sergia Adamo (Units) | 2025 | 
    		    		
			| DALLA COSTA | Maria |  | UNIFR | E‑mail | «In difesa d'una cadenza antica». La poesia latina di Fernando Bandini: edizione critica e commento | Prof. Uberto Motta Prof. Massimo Natale 
Prof.ssa Martina Venuti
 |  | 
    		    		
			| DANIELE | Stroppolo |  | UNIGE | E‑mail | Lo stile di Arbasino critico | Carlo Roggia |  | 
    		    		
			| DECOLLE | Roberta |  | UNIL | E‑mail | Ruth, Judith et Esther dans les versions en vulgaire italien : une proposition d'édition critique | Caterina Menichetti |  | 
    		    		
			| DEL FRATE | Roberto |  | UNIL | E‑mail | Il carteggio tra Ludovico Beccadelli e Carlo Gualteruzzi | Simone Albonico Giulia Raboni
 | 2027 | 
    		    		
			| DI ROSA | Marina |  | UNIGE | E‑mail | Per un nuovo commento alle Rime di Giovanni Boccaccio | Prof. Roberto Leporatti Prof. Marco Berisso (Università di Genova)
 |  | 
    		    		
			| DO NASCIMENTO-ROSSI | Sofia |  | UNIFR | E‑mail | Traiano nella Commedia di Dante | prof. Paolo Borsa | (2022) | 
    		    		
			| ESPOSTO | Micaela |  | UNIL | E‑mail | Scritture femminili italo-romanze fra Tre e Quattrocento | Lorenzo Tomasin Lino Leonardi
 | 2026 | 
    		    		
			| GARRAFFA | Rosita maya |  | UNIL | E‑mail | Filosofia e letteratura in Italo Calvino | Professor Alberto Roncaccia | II semestre a.a. 2023-2024 | 
    		    		
			| GHEZZANI | Tommaso |     | UNIGE | E‑mail | I Teatri del Mondo: "Memoria" e "Inventio" da Giulio Camillo a Jean Bodin e Robert Fludd | Prof. Andrea Carlino Prof.ssa Nicola Panichi
Prof. Lorenzo Bartalesi
 | 2024 | 
    		    		
			| GIALLOMBARDO | Federica Maria |  | UNIL | E‑mail | La fruizione della Commedia dantesca nelle Accademie fiorentine del Cinquecento. Il caso del manoscritto Mediceo Palatino 75 illustrato da Giovanni Stradano | Prof. Simone Albonico |  | 
    		    		
			| GIANGRAVÈ | Giulia |  | UNIGE | E‑mail | La questione della lingua a Napoli fra Sei e Settecento negli scritti di Niccolò Amenta | Carlo Enrico Roggia |  | 
    		    		
			| GIORGETTI | Elisa |  | UNIFR | E‑mail | Il volgarizzamento dei Dialogorum Libri di Gregorio Magno nel codice Intronati I.V.28. Edizione e studio linguistico. | Prof. Paolo Borsa | 2025 | 
    		    		
			| GLAUSER | Sonia |  | UNIL | E‑mail | La famiglia come spazio narrativo nel romanzo contemporaneo | Gianluigi Simonetti |  | 
    		    		
			| GUIDI | Flavia |  | UNIL | E‑mail | Giordano Ruffo à Pise (et ailleurs) : étude des plus anciennes traductions vernaculaires de son traité de médecine vétérinaire. | Paolo Squillacioti Lorenzo Tomasin
 | 2024 | 
    		    		
			| GUSMINI | Franca |  | UNIL | E‑mail | Athene hoggi Milano. La rinascita delle lettere greche nella Milano viscontea | prof. Simone Albonico |  | 
    		    		
			| IOZZIA | Daniele |  | UNIL | E‑mail | Le lingue della "ridicolosa". Edizione critica, commento e studio linguistico de "Li diversi linguaggi" di Virgilio Verucci (1586-1650) | Prof. Lorenzo Tomasin |  | 
    		    		
			| LAMBIASE | Martina |  | UNIGE | E‑mail | I rifacimenti quattrocenteschi in ottava rima della novella di Tancredi e Ghismonda | Prof. Roberto Leporatti | 2030 | 
    		    		
			| LUCREZIA | Arianna |  | UNIGE | E‑mail | Edizione critica dell’Esposizione di Ilicino ai Trionfi di Petrarca | Roberto Leporatti | 4 | 
    		    		
			| LUISI | Francesco |  | UNIFR | E‑mail | Giovanni Orelli poeta. Studio su "Concertino per rane" | Prof. Ord. Uberto Motta Prof. Massimo Natale
 | 2025 | 
    		    		
			| MACERA | Ilaria |  | UNIFR | E‑mail | Ugo Foscolo e gli anni inglesi | Paolo Borsa |  | 
    		    		
			| MAFFEZZOLI | Maria |  | UNIFR | E‑mail | il libro di poesia tra Sette e Ottocento. Indagini macrotestuali nei dintorni dei Canti di Leopardi | Christian Genetelli Niccolò Scaffai
 | 2025 | 
    		    		
			| MARIOTTI | Damiano |  | UNIGE | E‑mail | Edizione critica commentata delle postille di Petrarca al manoscritto BnF, Par. lat. 5720. |  |  | 
    		    		
			| MERISI | Giovanni |  | UNIL | E‑mail | LA VENETIANA (1619): EDIZIONE, COMMENTO, SPOGLIO LINGUISTICO E GLOSSARIO DI UNA COMMEDIA DI GIOVAN BATTISTA ANDREINI | Prof. Lorenzo Tomasin Prof. Luca D'Onghia
 | 2025 | 
    		    		
			| MEROLA | Daniele |  | UNIFR | E‑mail | Le rime incerte dello stilnovo. Questioni e metodi di filologia attributiva | Paolo Borsa Roberto Rea
 | 2026 | 
    		    		
			| MONACO | Benedetta |  | UNIGE | E‑mail | Enquête comparative sur la fortune européenne des Triomphes de Pétrarque | Roberto Leporatti |  | 
    		    		
			| MORO | Simone |  | UNIL | E‑mail | Gaspare Ambrogio Visconti: poeta aristocratico.
Profilo storico-letterario ed edizione critica e commentata dei «Rithimi» (1493) | Prof. Simone Albonico Prof.ssa Claudia Berra
 |  | 
    		    		
			| NJEGOVAN | Diana |   | UNIFR | E‑mail | L’opera letteraria di Fulvio Tomizza: identità, luoghi e lingua | Prof. ord. Uberto Motta | 2026 | 
    		    		
			| OLIVERO | Myosotis Alice |  | UNIFR | E‑mail | Littérature et philologie italiennes | Paolo Borsa |  | 
    		    		
			| ORLANDI | Pietro |  | UNIL | E‑mail | I Saggi stranieri di Franco Fortini. Edizione, commento e interpretazione | Gianluigi Simonetti Niccolò Scaffai
 | 2025 | 
    		    		
			| PADOVA | Andrea |  | UNIFR | E‑mail | La musica nei trattati d’arte di Leon Battista Alberti | Prof. Uberto Motta Prof.ssa Loredana Chines, Università di Bologna
 | 2026 | 
    		    		
			| PELACCI | Filippo |  | UNIFR | E‑mail | Un site web pour les commentaires sur les poèmes d’Ugo Foscolo (1803) et pour une nouvelle édition des ses poèmes de jeunesse | Pr. Paolo Borsa (UniFr) Pre. Donatella Martinelli (Université de Parma)
 | 2025/2026 | 
    		    		
			| PERONGINI | Alessandra |  | UNIGE | E‑mail | Fra l'opera e il mondo. Per uno studio formale di Franco Fortini saggista e critico (1957-1993) | Carlo Enrico Roggia Sergio Bozzola
 | 2026 | 
    		    		
			| PIASENTINI | Andrea |  | UNIGE | E‑mail | 'Barocco' e narrativa siciliana del secondo Novecento: un'analisi linguistica e retorica | Carlo Enrico Roggia Alessandra Zangrandi (Università degli Studi di Verona)
 |  | 
    		    		
			| PICCIONI | Enrico |  | UNIL | E‑mail | Le Lezioni di letteratura italiana di Luigi Settembrini: canone, periodizzazioni e concetti critici | Prof. Alberto Roncaccia |  | 
    		    		
			| PROSERPI | Natalia |  | UNIL | E‑mail | Traduzione e poesia : i "Quaderni di traduzione" nel Novecento italiano | Prof. Niccolò Scaffai |  | 
    		    		
			| QUARTIROLI | Ludovica |  | UNIFR | E‑mail | Scritture epistolari femminili nel Medioevo italiano | Prof. ord. Paolo Borsa |  | 
    		    		
			| ROSSATTI | Cristian |  | UNIL | E‑mail | Edizione critica della poesia di Federico Hindermann | prof. Matteo Pedroni prof. Fabio Pusterla
 |  | 
    		    		
			| SABA | anna maria |  | UNIL | E‑mail | Pirandello e la filosofia |  |  | 
    		    		
			| SARULLO D'AMICO | Giovanna |  | UNIGE | E‑mail | Liquor d'olivi. Una breve storia culturale e letteraria dell'olivo tra Ottocento e Novecento. | Emilio Manzotti |  | 
    		    		
			| SCHETTINO | Monica |  | UNIFR | E‑mail | Cesare Vico Lodovici un intellettuale del Novecento tra Letteratura e Teatro | Prof. Christian Genetelli | 2025 | 
    		    		
			| SIMONATO | Anna |  | UNIL | E‑mail | Iberismi e Anglicismi nei dialetti veneti | Lorenzo Tomasin | 2023 | 
    		    		
			| SPATAFORA | Michele maria |  | UNIGE | E‑mail | Lingua, testualità e forme della prosa critica di Leonardo Sciascia | Carlo Enrico Roggia Stefano Dal Bianco
 |  | 
    		    		
			| SPEZZATTI | Lucie |  | UNIGE | E‑mail | Analyse génétique des traductions françaises de l’œuvre d'Antonio Tabucchi par Lise Chapuis et Bernard Comment | Mathilde Vischer |  | 
    		    		
			| TIBALDO | Camilla |  | UNIGE | E‑mail | POUR UN RÉPERTOIRE DES PARATEXTES LATINS ET DES LATINISMES DANS LA POÉSIE ITALIENNE DU XXE SIÈCLE | Carlo Enrico Roggia Andrea Afribo
 | 2027 | 
    		    		
			| TOSI | Alessia |  | UNIFR | E‑mail | Per un percorso di 'decifrazione' critica e testuale de "Le Furie" di Guido Piovene | Prof. Uberto Motta |  | 
    		    		
			| TRANQUILLI | Roberta |  | UNIL | E‑mail | Il carteggio su Petrarca del Fondo Fracassetti: edizione critica e archivio digitale | Prof. Simone Albonico
Prof.ssa Francesca Florimbii (Università di Bologna) |  | 
    		    		
			| VENNI | Federica |       | UNIFR | E‑mail | Una idea di letteratura. Scrittrici e scrittori sulle pagine di "Repubblica" (1976-1985) | Prof. Uberto Motta |  | 
    		    		
			| ZONZINI | Matilde |   | UNIFR | E‑mail | Edizione critica delle Epistole V e VII di Dante Alighieri e studio dei relativi volgarizzamenti. | Prof. Paolo Pellegrini (UNIVR) Prof. Paolo Borsa (UNIFR)
 | 2026/2027 |