| ALBERGATI | Noè |  | UNIFR | E‑mail | Magia e astrologia nei poemi cavallereschi ferraresi da metà '400 a metà '500 | Uberto Motta Maria Cristina Cabani (Università di Pisa)
 | 3 | 
    		    		
			| ALESSANDRO | Pilosu |  | UNIFR | E‑mail | Per una storia della poesia politica italiana del Trecento | Marco Grimaldi Paolo Borsa
 |  | 
    		    		
			| ALTOMONTE | Flavia |  | UNIGE | E‑mail |  |  |  | 
    		    		
			| AMENDOLA | Francesco |  | UNIL | E‑mail | Per una revisione dell'edizione critica delle "Lettere" di Pietro Bembo curata da Ernesto Travi | Simone Albonico Stefano Carrai
 | 31 ottobre 2019 | 
    		    		
			| ANTONUCCI | Anna |  | UNIL | E‑mail | Mario Luzi e la critica | Alberto Roncaccia | 1 febbraio 2021 | 
    		    		
			| BADINI CONFALONIERI | Luca |  |  | E‑mail |  |  |  | 
    		    		
			| BARAGETTI | Stefania |  | UNIFR | E‑mail |  |  |  | 
    		    		
			| BARBONI | Federica |  | UNIFR | E‑mail | Baudelaire in Italia: la ricezione de Les Fleurs du mal | Prof. Uberto Motta Prof. Massimo Natale (Università di Verona)
 |  | 
    		    		
			| BARDI | Rebecca |  | UNIL | E‑mail | Edizione e commento del Driadeo di Luca Pulci | Gabriele Bucchi (MER) Luca Degl'Innocenti (Université de Florence)
 | 2023 | 
    		    		
			| BARTUSCHAT | Johannes |  | UNIZH | E‑mail |  |  |  | 
    		    		
			| BASSO | Alessandro |  | UNIGE | E‑mail | Girolamo Benivieni e il suo ruolo nella cultura spirituale del Cinquecento italiano | Roberto Leporatti Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova)
 |  | 
    		    		
			| BELLANOVA | Addolorata |  | UNIL | E‑mail | Un eccezionale baedeker: la rappresentazione degli spazi nell'opera di Vincenzo Consolo. | prof. Niccolò Scaffai |  | 
    		    		
			| BELLINA | Fabiano |  | UNIFR | - | Ossian in Italia. Studio sull'influenza della traduzione cesarottiana nelle opere di Alfieri, Pindemonte, Monti, Foscolo e Leopardi | Paolo Borsa (Université de Fribourg) Stefano Dal Bianco (Università degli Studi di Siena)
 | 2022/2023 | 
    		    		
			| BERNASCONI | Yari |  | UNIFR | E‑mail | Giorgio Orelli, «L'ora del tempo», Edizione e commento | Alessandro Martini |  | 
    		    		
			| BIANCALANA | Simona |  | UNIGE | E‑mail | Le sillogi della poesia volgare trecentesca come “antologie”: il caso dei manoscritti Riccardiani 1100 e 1103 | Prof. Roberto Leporatti |  | 
    		    		
			| BIANCHI | Maria Grazia |  | UNIL | - | Il codice ambrosiano B 9 inf. e le lettere di Jacopo Corbinelli a Gian Vincento Pinelli: interessi eruditi e storici tra Italia e Francia (1566-1578). | prof. Alberto Roncaccia |  | 
    		    		
			| BIONDA | Simone |  | UNIFR | E‑mail | Edizione e commento della "Poetica" di Aristotele volgarizzata da Bernardo Segni | Prof. Edoardo Fumagalli | 2014 | 
    		    		
			| BORTOLAZZO | Sandra |   | UNIL | E‑mail | La lingua di Metastasio poeta, con riferimenti all'epistolario | Prof. Lorenzo Tomasin |  | 
    		    		
			| CALLIGARO | Silvia |  | UNIL | E‑mail | Il dialetto in poesia. Studio metrico sulla poesia novecentesca del Nord-Italia | Niccolo' Scaffai Arnaldo Soldani
 |  | 
    		    		
			| CATERINO | Antonello Fabio |   | UNIL | E‑mail | Critical edition with commentary of the rhymes of Antonio Brocardo | Simone Albonico (Universitè de Lausanne) and Maria Cristina Figorilli (Università della Calabria) |  | 
    		    		
			| CAZZATO | Matteo |  |  | E‑mail | Un caso di dantismo quattrocentesco, Boiardo fra intertestualità e ricezione. Dinamiche storicizzate delle comunicazione letteraria |  |  | 
    		    		
			| CESENA | Matteo |  | UNIL | E‑mail | Il lessico delle istituzioni pubbliche nelle cronache cittadine veneziane (fine XIII - fine XIV secolo) | Prof. Lorenzo Tomasin
Prof. Roberto Tagliani |  | 
    		    		
			| CHECCHI | Davide |  | UNIL | E‑mail | chercheur avancé |  |  | 
    		    		
			| CITA | Martina |  | UNIL | E‑mail | Per una nuova edizione dei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio" di Niccolò Machiavelli | Simone Albonico Paolo Trovato
 | 2021/2022 | 
    		    		
			| COPELLO | Veronica |  | UNIGE | E‑mail | Edizione commentata della raccolta di rime spirituali donata da Vittoria Colonna a Michelangelo Buonarroti (cod. Vat. lat. 11539) | prof. Maria Cristina Cabani (Pisa)
prof. Giovanni Bardazzi (Geneve) |  | 
    		    		
			| CORRIERI | Alessandro |  | UNIFR | - | Edizione critica e commento del Ruggiero di Gabriello Chiabrera | Prof. Uberto Motta |  | 
    		    		
			| CRIVELLI | Tatiana |  | UNIZH | E‑mail |  |  |  | 
    		    		
			| DA RONCH | Sara |  | UNIFR | E‑mail | Anna Banti: le «Opinioni» di una scrittrice. Critica, letteratura, cinema e società negli scritti non narrativi. | Professor Uberto Motta Professoressa Patrizia Zambon (Università degli studi di Padova)
 | 2022 | 
    		    		
			| DE CESARE | Chiara |  | UNIL | E‑mail | Edizione critica e commentata delle Lettere di Ludovico Ariosto | Simone Albonico (co-directeur de thèse à Lausanne) Giulia Raboni (directrice de thèse à Parme)
 | a.a. 2022/2023 | 
    		    		
			| DE PASCALE | Luca |  | UNIGE | E‑mail | Anton Francesco Doni editore di prose antiche | Professore Roberto Leporatti | 5 Avril 2021 | 
    		    		
			| DI DIO | Alessia |  | UNIL | - | I canzonieri veneti del Quattrocento | Simone Albonico, UNIL Tiziano Zanato, Università Ca' Foscari di Venezia
 |  | 
    		    		
			| DIACO | Francesco |  | UNIL | E‑mail | Letteratura italiana contemporanea | Niccolò Scaffai
Guido Mazzoni |  | 
    		    		
			| DOARDO | Giacomo |  | UNIGE | E‑mail | Sintassi, metrica e testualità nella canzone fra Tre e Quattrocento | Prof. Carlo Enrico Roggia Prof. Luigi Spagnolo
 | 3 | 
    		    		
			| DONNINI | Andrea |  | UNIGE | E‑mail | La Descrizione dell’Africa di Leone Africano. Studio e edizione del manoscritto di Roma | Massimo Danzi |  | 
    		    		
			| FENOCCHIO | Gabriella |  | UNIGE | E‑mail | Tradizione comico-satirica e cultura dei Lumi nelle Satire di Alfieri | prof. Massimo Danzi |  | 
    		    		
			| FERRARI | Matteo |  | UNIFR | E‑mail | Il fondo del sacco di Plinio Martini: edizione critica e studio della genesi
(titolo di lavoro) | prof. Christian Genetelli | (2020?) | 
    		    		
			| FIORONI | Georgia |  | UNIGE | E‑mail |  |  |  | 
    		    		
			| FRANCESCO | Rossini |  | UNIFR | E‑mail |  |  |  | 
    		    		
			| GAGGETTA | Jan |  | UNIFR | E‑mail | "Anime salve" di Fabrizio De André. Edizione e commento | Prof. Uberto Motta Prof. Natascia Tonelli
Prof. Niccolò Scaffai
 | 2023 | 
    		    		
			| GIOVANNA | Lullo |  | UNIFR | E‑mail | Imelde Della Valle: studio critico della produzione edita e inedita negli anni della Resistenza e del dopoguerra | Uberto Motta |  | 
    		    		
			| GIOVANNOLI | Pietro |  | UNIL | - | Commento all'opera poetica di Fabio Pusterla 1977-1994 | Prof. Niccolò Scaffai (UNIL) |  | 
    		    		
			| GIULIA | Martini |  | UNIFR | - | Le forme del dialogo nella poesia italiana del Novecento | Christian Genetelli Niccolò Scaffai
 | 2022 | 
    		    		
			| GIUSTETTO | Virginia |  | UNIGE | E‑mail | Oltre l'ostacolo: metafora e visione nell'opera di Italo Calvino | Professeure Francesca Serra |  | 
    		    		
			| GRANATO | Luca |  | UNIGE | E‑mail | Torquato Tasso lettore di Dante | Prof. Roberto Leporatti |  | 
    		    		
			| GRASSI | Andrea |  | UNIFR | E‑mail | Giovan Battista Marino tra sacro e profano: edizione e commento delle Rime sacre e di corrispondenza | Prof. Uberto Motta Prof. Alessandro Martini
Prof. Christian Genetelli
Prof. Emilio Russo
 |  | 
    		    		
			| GRIGOLETTO | Marta |  | UNIL | E‑mail | Odonomastica urbana veneziana. Boerio e Tassini a confronto. | Lorenzo Tomasin |  | 
    		    		
			| HENTSCH-MASSARO | Adele |  | UNIGE | E‑mail | Pietro Summonte et la naissance de la critique d'art avant Vasari: la lettre à Marcantonio Michiel, Naples, 20 mars 1524 | Professeur honoraire Mauro Natale Professeur Barbara Agosti, Università "Tor Vergata" Roma
 |  | 
    		    		
			| JERMINI | Fabio |  | UNIGE | E‑mail | Le rime di Cecco Angiolieri. Edizione critica. | Prof. Roberto Leporatti | 2019 | 
    		    		
			| LA MENDOLA | Velania |   | UNIFR | E‑mail | Leonardo Sciascia e la casa editrice Einaudi | prof. Uberto Motta |  | 
    		    		
			| LIMONGELLI | Marco Daniele |  | UNIL | - | Testi volgari della seconda metà del XIV sec. alla corte viscontea | prof. Simone Albonico |  | 
    		    		
			| LUCIA | Mirto |  | UNIL | - | Poesia contemporanea italiana | Alberto  Roncaccia |  | 
    		    		
			| MANZOCCHI | Mattia |  | UNIL | E‑mail | La giovinezza di un intellettuale. Giovanni Della Casa dalla prima formazione al 1537. | Simone Albonico |  | 
    		    		
			| MARCELLI | Simone |  | UNIGE | E‑mail | Nomi e nominazione nella Neoavanguardia italiana | Le Professeur Roberto Leporatti |  | 
    		    		
			| MARRANCHINO | Carmela |  | UNIL | E‑mail | Gli "Juvenilia" di Giosuè Carducci. Edizione critica e commentata | Matteo Pedroni Giulia Raboni
 |  | 
    		    		
			| MARTINENGO | Margherita |  | UNIL | E‑mail | Lo stile del romanzo italiano degli anni Cinquanta/Sessanta | Gianluigi Simonetti (co-directeur de thèse, UNIL) Massimiliano Tortora (directeur de thèse, UniTo)
 | 2022/2023 | 
    		    		
			| MAZZONI | Maurizio |  | UNIL | E‑mail | Maugis d’Aigremont e l’epica del mago-ladro: aspetti di intertestualità ed evoluzione del magicien voleur dalla chanson de geste al poema cavalleresco | Gabriele Bucchi |  | 
    		    		
			| MENGHINI | Luigi |  | UNIL | E‑mail | Punti critici nella scrittura degli allievi grigionitaliani da affrontare attraverso l'applicazione di una didattica attuale della lingua italiana. | MAR Letizia Lala, UNIL |  | 
    		    		
			| MILITE | Luca |  | UNIL | E‑mail | Rime di Galeazzo di Tarsia | Simone Albonico |  | 
    		    		
			| MINISCI | Alessandra |  | UNIL | E‑mail | Le traduzioni sallustiane di Ludovico Carbone alla corte estense | prof. Simone Albonico |  | 
    		    		
			| MINUTELLI | Marzia |  | UNIGE | E‑mail | L'arca di Saba: «i sereni animali che avvicinano a Dio» | Prof. Roberto Leporatti Prof. Giovanni Bardazzi
 |  | 
    		    		
			| MONGATTI | Alessandro |  | UNIL | E‑mail | “Le Opere pastorali” di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca. Edizione critica con commento | Simone Albonico |  | 
    		    		
			| MORBIATO | Giacomo |  | UNIGE | E‑mail | Testualità e retorica nei "Dialoghi italiani" di Giordano Bruno | Carlo Enrico Roggia Sergio Bozzola
 | décembre 2018 au plus tard | 
    		    		
			| NASFI | Narjes |  | UNIFR | - | L'identità femminile nella letteratura italiana del XX secolo: la narrativa di Alberto Moravia come modello | Prof. Uberto Motta |  | 
    		    		
			| PAGLIARI | Barbara |  | UNIL | E‑mail | Pietro cantarino da Siena, I funerali di Gian Galeazzo Visconti | prof. Simone Albonico |  | 
    		    		
			| PALANDRI | Andrea |  | UNIGE | E‑mail | "La Fanciulla del West" di Giacomo Puccini: storia e edizione critica di un libretto di Carlo Zangarini e Guelfo Civinini. | Roberto Leporatti | 2022 | 
    		    		
			| PAMPANA | Letizia |  | UNIGE | E‑mail | littérature théâtrale italienne | Emilio Manzotti Roberto Leporatti
 |  | 
    		    		
			| PANONTIN | Francesca |  | UNIL | E‑mail | Antichi testi trevigiani | prof. Lorenzo Tomasin |  | 
    		    		
			| PARRINI CANTINI | Elena |  | UNIGE | E‑mail | Les poèmes de Vincenzo Monti durant son séjour romain (1778-1797): édition annotée | Giovanni Bardazzi |  | 
    		    		
			| PASQUINUCCI | Irene |  | UNIFR | E‑mail | Littérature italienne | prof. Uberto Motta |  | 
    		    		
			| PECORARO | Dario |  | UNIL | E‑mail | Anton Francesco Grazzini, Rime, secondo il ms. Magl. VII 1348 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale). Edizione critica e commentata. | Prof.ssa Lina Bolzoni |  | 
    		    		
			| PEROSA | Giulia |  | UNIGE | E‑mail | Gadda e il Veneto: influenze letterarie e riscrittura dei luoghi nelle carte d’archivio e nell’opera | prof. Carlo Enrico Roggia prof. Giuseppe Sandrini
 |  | 
    		    		
			| PEZZINI | Enea |  | UNIL | E‑mail | Le rime di Andrea Michieli detto lo Strazzola. Edizione critica e commento | Lorenzo Tomasin Luca D'Onghia
 | 2022 | 
    		    		
			| PICCINA | Laura |  | UNIFR | E‑mail | Sereni traduttore: un’edizione critica e commentata delle traduzioni da Char e Apollinaire | Prof. Dr. Uberto Motta Prof. Dr. Niccolò Scaffai
 | 2023 | 
    		    		
			| PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA | Franco |  | UNIGE | E‑mail | Francesco Maria Molza intellettuale e poeta del Rinascimento italiano. | Massimo Danzi |  | 
    		    		
			| PINI | Mattia |  | UNIFR | - | Indagine pragmalinguistica dei processi di stregoneria ticinese del XVII secolo. | Prof. ord. Uberto Motta Dr. Guido Pedrojetta
 |  | 
    		    		
			| REGOSA | Alessandro |  | UNIFR | - | Lagrime e Divozioni della Lira di G. B. Marino: edizione e commento | prof. Uberto Motta
prof. Emilio Russo |  | 
    		    		
			| RIVA | Sara Elisa |  | UNIFR | E‑mail | La ricezione di Marcel Proust in Italia tra gli anni Dieci e Trenta del Novecento. La critica, la narrativa solariana, la poesia di Montale. | Prof. Uberto Motta Prof. Daniela Mauri (Università degli studi di Milano)
 |  | 
    		    		
			| ROSSARI | Cecilia |  | UNIGE | E‑mail | L’atlante meneghelliano: per un modello spaziale del romanzo novecentesco | Prof. Emilio Manzotti |  | 
    		    		
			| SABATINO | Peluso |  | UNIL | E‑mail | Fortini e il Corriere della Sera |  |  | 
    		    		
			| SACCO | Betty |  | UNIL | E‑mail | Il romanzo contemporaneo come enciclopedia | Dott. Alberto Roncaccia | 2013 | 
    		    		
			| SILVESTRI | Silvia |  | UNIGE | E‑mail | Il Driadeo d'amore di Luca Pulci: edizione e commento | Professeur Roberto Leporatti |  | 
    		    		
			| SIMONATO | Edoardo |  | UNIFR | E‑mail | «Un cieco è poi l’autor de la commedia. / Vedete mò, che lume vi può essere».
Edizione commentata e studio critico della produzione teatrale di Luigi Groto, il Cieco d’Adria | Dr.ssa Sandra Clerc (Université de Fribourg) | 2021/2022 | 
    		    		
			| TAGLIANI | Roberto |  | UNIL | - | Gli esordi del filone misogino nella letteratura italiana delle origini: i 'Proverbia quae dicuntur super natura feminarum' e i rapporti con le fonti romanze | Simone Albonico, Université de Lausanne Maria Luisa Meneghetti, Università degli studi di Milano
 |  | 
    		    		
			| TAMBURELLO | katia |  | UNIGE | E‑mail | L'esperienza narrativa di Elsa Morante dai racconti giovanili a Menzogna e sortilegio. | prof. Giovanni Bardazzi |  | 
    		    		
			| TERZOLI | Antonietta |  | UNIBAS | E‑mail |  |  |  | 
    		        		    		
			| VALENTINA | Piffaretti |  | UNIBE | - | letteratura italiana, Carlo Bini | Stefano Prandi |  | 
    		    		
			| VILLA | Marco |  | UNIL | E‑mail | Le ripetizioni lessicali nella poesia italiana del Novecento | Niccolò Scaffai Stefano Dal Bianco
 |  | 
    		    		
			| VITTORI | rodolfo |  | UNIGE | E‑mail | Entre Milan et Venise: culture écrite, bibliothèques et circulation du savoir à Bergame (1480-1650) | prof. Massimo Danzi |  | 
    		    		
			| ZAVA | Giulia |  | UNIGE | E‑mail | I «Motti e facezie del Piovano Arlotto»: una nuova edizione critica e commentata | Roberto Leporatti Tiziano Zanato
 |  | 
    		    		
			| ZIMARINO | Valentina |  | UNIFR | E‑mail | Da Petrarca a Fracassetti: i Rerum memorandarum libri in una traduzione inedita | prof. Uberto Motta |  | 
    		    		
			| ZOCCARATO | Giovanna |  | UNIFR | E‑mail | Linguaggio e stile della poesia lirica di Bernardo Tasso. | Prof. Uberto Motta Prof. Arnaldo Soldani
 |  |