ALBERGATI |
Noè |
|
UNIFR |
Email
|
La figura del negromante alla corte estense da Boiardo ad Ariosto
|
Uberto Motta Maria Cristina Cabani (Università di Pisa) |
1 |
AMENDOLA |
Francesco |
|
UNIL |
Email
|
Per una revisione dell'edizione critica delle "Lettere" di Pietro Bembo curata da Ernesto Travi
|
Simone Albonico Stefano Carrai |
31 ottobre 2019 |
ANTONUCCI |
Anna |
|
UNIL |
Email
|
Mario Luzi e la critica
|
Alberto Roncaccia |
1 febbraio 2021 |
ARNONE |
Elena |
|
UNIL |
Email
|
Franco Fortini critico letterario e intellettuale europeo: studio e edizione delle raccolte critiche inedite e dell'epistolario
|
Professeur Niccolò Scaffai |
|
BARTOLOMEO |
Beatrice |
|
UNIL |
Email
|
Le rime di Niccolò Lelio Cosmico. Edizione e commento.
|
Simone Albonico |
|
BASSO |
Alessandro |
|
UNIGE |
Email
|
Girolamo Benivieni e il suo ruolo nella cultura spirituale del Cinquecento italiano
|
Roberto Leporatti Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova) |
|
BELLANOVA |
Addolorata |
|
UNIL |
Email
|
Un eccezionale baedeker: la rappresentazione degli spazi nell'opera di Vincenzo Consolo.
|
prof. Niccolò Scaffai |
|
BELLIATO |
Nadia |
|
UNIL |
Email
|
Commento al Dittamondo di Fazio degli Uberti
|
Prof. Simone Albonico |
|
BOCCIA |
Carmine |
|
UNIGE |
Email
|
Le Rime di Antonio Sebastiani, detto il Minturno (1500 ca. – 1574), e la cultura a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
|
Prof. Massimo Danzi |
|
BONANNI |
Veronica |
|
UNIL |
Email
|
"Nacere. Riconfigurazioni di un tema letterario in Collodi, Capuana, Palazzeschi e Marinetti"
|
Prof. Niccolò Scaffai Prof.ssa Ute Heidmann |
|
BORTOLAZZO |
Sandra |
|
UNIL |
Email
|
La lingua di Metastasio poeta, con riferimenti all'epistolario
|
Prof. Lorenzo Tomasin |
|
BRAZZOLA |
Sofia |
|
UNIFR |
Email
|
Vita e opere di Prospero Viani
|
Prof. ord. Christian Genetelli |
|
CALDERARI |
Gionas |
|
UNIFR |
Email
|
Intertestualità ariostesca
|
Uberto Motta Daniela Branca |
|
CALLIGARO |
Silvia |
|
UNIL |
Email
|
Il dialetto in poesia. Studio metrico sulla poesia novecentesca del Nord-Italia
|
Niccolo' Scaffai Arnaldo Soldani |
|
CANZONA |
Sofia |
|
UNIFR |
Email
|
Le lettere di Pietro Giordani a Pietro Brighenti (1815-1848)
|
Christian Genetelli |
III |
CARLETTI |
Beatrice |
|
UNIL |
Email
|
Il rapporto tra poesia, prosa e arti della visione nell'opera di Attilio Bertolucci
|
Niccolò Scaffai |
|
CARRIERI |
Valeria |
|
UNIL |
Email
|
Les textes dialogués et de correspondance dans la poésie de troubadours
|
Prof.ssa Caterina Menichetti Prof. Stefano Asperti |
|
CASTRO |
Enrico |
|
UNIL |
Email
|
Il condizionale dei volgari italoromanzi settentrionali: forma ed uso.
|
prof. Lorenzo Tomasin prof. Davide Bertocci (Università di Padova) |
|
CATERINO |
Antonello Fabio |
|
UNIL |
Email
|
Critical edition with commentary of the rhymes of Antonio Brocardo
|
Simone Albonico (Universitè de Lausanne) and Maria Cristina Figorilli (Università della Calabria) |
|
CATTANEO |
Michel |
|
UNIL |
Email
|
Edizione critica e commentata di "Composita solvantur" di Franco Fortini
|
Niccolò Scaffai Stefano Carrai |
|
CHECCHI |
Davide |
|
UNIL |
Email
|
chercheur avancé
|
|
|
CIACCI |
Daniele |
|
UNIFR |
Email
|
Studi linguistici sulla poesia contemporanea dal 1965 al 1970
|
Uberto Motta |
|
CITA |
Martina |
|
UNIL |
Email
|
Per una nuova edizione dei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio" di Niccolò Machiavelli
|
Simone Albonico Paolo Trovato |
|
COLBERTALDO |
Roberta |
|
UNIFR |
-
|
pas applicable
|
|
|
CONTINI |
Federico |
|
UNIL |
Email
|
édition critique avec commentaire de Lo Scherno degli dei, Francesco Bracciolini, sec XVII
|
Gabriele Bucchi Maria Cristina Cabani (università di Pisa) |
|
COPELLO |
Veronica |
|
UNIGE |
Email
|
Edizione commentata della raccolta di rime spirituali donata da Vittoria Colonna a Michelangelo Buonarroti (cod. Vat. lat. 11539)
|
prof. Maria Cristina Cabani (Pisa)
prof. Giovanni Bardazzi (Geneve) |
|
CORONADO |
Zora |
|
UNIGE |
Email
|
Langues et littératures hispaniques
|
Jenaro Talens Abraham Madroñal |
|
CORRIERI |
Alessandro |
|
UNIFR |
Email
|
Edizione critica e commento del Ruggiero di Gabriello Chiabrera
|
Prof. Uberto Motta |
|
DA RONCH |
Sara |
|
UNIFR |
Email
|
Anna Banti autrice di «Opinioni»: letteratura, cinema, arte
|
Professor Uberto Motta Professoressa Patrizia Zambon (Università degli studi di Padova) |
|
DE MICHELIS |
Ida |
|
UNIL |
Email
|
Faust in Italia, dal mito all'ipertipo:un percorso esemplare di ricezione nella modernità letteria
|
Niccolò Scaffai |
|
DE PASCALE |
Luca |
|
UNIGE |
Email
|
Anton Francesco Doni editore di prose antiche
|
Professore Roberto Leporatti |
5 Avril 2021 |
DEGABRIEL |
Yuksel |
|
UNIL |
Email
|
Il soprannaturale come modo letterario: uno studio su autori del Novecento
|
prof. Niccolò Scaffai |
|
DIACO |
Francesco |
|
UNIL |
Email
|
Letteratura italiana contemporanea
|
Niccolò Scaffai
Guido Mazzoni |
|
DO NASCIMENTO-ROSSI |
Sofia |
|
UNIFR |
Email
|
Traiano nella Commedia di Dante
|
Edoardo Fumagalli |
(2022) |
FENOCCHIO |
Gabriella |
|
UNIGE |
Email
|
Tradizione comico-satirica e cultura dei Lumi nelle Satire di Alfieri
|
prof. Massimo Danzi |
|
FERRARI |
Matteo |
|
UNIFR |
Email
|
Il fondo del sacco di Plinio Martini: edizione critica e studio della genesi
(titolo di lavoro)
|
prof. Christian Genetelli |
(2020?) |
FERRARI |
Mattia |
|
UNIL |
-
|
Edizione critica delle rime dialettali di Maffio Venier
|
|
|
FRANCO |
Minonzio |
|
UNIL |
Email
|
Paolo Giovio e la Riforma
|
Prof. Simone Albonico |
|
FRANZONI |
Jessica |
|
UNIBE |
-
|
L’Angeleida di Erasmo di Valvasone e l’epica sacra in Europa fino al Paradise Lost di Milton
|
Prof. Dr. Stefano Prandi |
|
FUMI |
Marta |
|
UNIFR |
Email
|
Edizione commentata e studio critico delle favole pastorali e del dramma sacro di Luigi Groto, il Cieco d'Adria (1541-1585).
|
Uberto Motta Sandra Clerc |
|
GAGGETTA |
Jan |
|
UNIFR |
Email
|
Come lavorava De André. Edizione critica di "Le nuvole" (1990) e "Anime salve" (1996)
|
Prof. ord. Uberto Motta Prof. ord. Natascia Tonelli
Prof. ass. Niccolò Scaffai |
30.8.2021 |
GIOVANNOLI |
Pietro |
|
UNIL |
Email
|
Commento all'opera poetica di Fabio Pusterla 1977-1994
|
Prof. Niccolò Scaffai (UNIL) |
|
GIUSTETTO |
Virginia |
|
UNIGE |
Email
|
Oltre l'ostacolo: metafora e visione nell'opera di Italo Calvino
|
Professeure Francesca Serra |
|
GRANATO |
Luca |
|
UNIGE |
Email
|
Torquato Tasso lettore di Dante
|
Prof. Roberto Leporatti |
|
GRASSI |
Andrea |
|
UNIFR |
Email
|
Giovan Battista Marino tra sacro e profano: edizione e commento delle Rime sacre e di corrispondenza
|
Prof. Uberto Motta Prof. Alessandro Martini
Prof. Christian Genetelli
Prof. Emilio Russo |
|
GRIGOLETTO |
Marta |
|
UNIL |
Email
|
Odonomastica urbana veneziana. Boerio e Tassini a confronto.
|
Lorenzo Tomasin |
|
GUSMINI |
Franca |
|
UNIL |
Email
|
Athene hoggi Milano. La rinascita delle lettere greche nella Milano viscontea
|
prof. Simone Albonico |
|
HENTSCH-MASSARO |
Adele |
|
UNIGE |
Email
|
Pietro Summonte et la naissance de la critique d'art avant Vasari: la lettre à Marcantonio Michiel, Naples, 20 mars 1524
|
Professeur honoraire Mauro Natale Professeur Barbara Agosti, Università "Tor Vergata" Roma |
|
JURI |
Amelia |
|
UNIL |
Email
|
L'eredità latina e neolatina nella poesia volgare della prima metà del Cinquecento
|
prof. ord. Simone Albonico |
|
LA MENDOLA |
Velania |
|
UNIFR |
Email
|
Leonardo Sciascia e la casa editrice Einaudi
|
prof. Uberto Motta |
|
LAZZARINI |
Andrea |
|
UNIL |
Email
|
Forme della narrazione nel "Mambriano" del Cieco da Ferrara
|
|
|
LORENZO |
Cardilli |
|
UNIFR |
Email
|
Dal lacanismo all'esemplificazione testuale: ripensare l'oltranza poetica di Andrea Zanzotto
|
Prof. Uberto Motta Prof. Giovanni Turchetta (Università degli Studi di Milano) |
|
LUISI |
Francesco |
|
UNIFR |
Email
|
Studi critici sull'opera poetica di Giovanni Orelli
|
Prof. Ord. Uberto Motta |
|
MACERA |
Ilaria |
|
UNIFR |
Email
|
Niccolò Tommaseo e l’editoria fiorentina. Il carteggio con Felice Le Monnier (1835-1873)
|
Uberto Motta |
3 |
MALAGNINI |
Francesca |
|
UNIL |
Email
|
Tempi commentativi e narrativi per sondaggi nella narrativa italiana, con particolare riferimento a Manzoni romanziere,
|
Prof. Lorenzo Tomasin |
|
MALLI |
Gaetano |
|
UNIGE |
Email
|
« Maschere al servizio della Rivoluzione. I travestimenti autobiografici nell’opera di Alberto Savinio »
|
M.me Francesca Serra M. Luca Curti (Università di Pisa) |
|
MANENTE |
Michela |
|
UNIFR |
Email
|
“L’opera poetica di Maria Luisa Spaziani”
|
Prof. Uberto Motta Prof.ssa Patrizia Zambon |
|
MANZOCCHI |
Mattia |
|
UNIL |
Email
|
La giovinezza di un intellettuale. Giovanni Della Casa dalla prima formazione al 1537.
|
Simone Albonico |
|
MARCELLI |
Simone |
|
UNIGE |
Email
|
Nomi e nominazione nella Neoavanguardia italiana
|
Le Professeur Roberto Leporatti |
|
MARRANCHINO |
Carmela |
|
UNIL |
Email
|
Gli "Juvenilia" di Giosuè Carducci. Edizione critica e commentata
|
Matteo Pedroni Giulia Raboni |
|
MAZZONI |
Maurizio |
|
UNIL |
Email
|
Maugis d’Aigremont e l’epica del mago-ladro: aspetti di intertestualità ed evoluzione del magicien voleur dalla chanson de geste al poema cavalleresco
|
Gabriele Bucchi |
|
MENGHINI |
Luigi |
|
UNIL |
Email
|
Punti critici nella scrittura degli allievi grigionitaliani da affrontare attraverso l'applicazione di una didattica attuale della lingua italiana.
|
MAR Letizia Lala, UNIL |
|
MILITE |
Luca |
|
UNIL |
Email
|
Rime di Galeazzo di Tarsia
|
Simone Albonico |
|
MINUTELLI |
Marzia |
|
UNIGE |
Email
|
L'arca di Saba: «i sereni animali che avvicinano a Dio»
|
Prof. Roberto Leporatti Prof. Giovanni Bardazzi |
|
MONACO |
Benedetta |
|
UNIGE |
Email
|
Enquête comparative sur la fortune européenne des Triomphes de Pétrarque
|
Roberto Leporatti |
|
MONGATTI |
Alessandro |
|
UNIL |
Email
|
“Le Opere pastorali” di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca. Edizione critica con commento
|
Simone Albonico |
|
MORBIATO |
Giacomo |
|
UNIGE |
Email
|
Testualità e retorica nei "Dialoghi italiani" di Giordano Bruno
|
Carlo Enrico Roggia Sergio Bozzola |
décembre 2018 au plus tard |
MORININI |
Ariele |
|
UNIL |
Email
|
Svizzera italiana: storia linguistica di un'espressione geografica
|
Prof. Lorenzo Tomasin |
|
MORO |
Simone |
|
UNIL |
Email
|
Gaspare Ambrogio Visconti: poeta aristocratico.
Profilo storico-letterario ed edizione critica e commentata dei «Rithimi» (1493)
|
Prof. Simone Albonico Prof.ssa Claudia Berra |
|
NASFI |
Narjes |
|
UNIFR |
Email
|
L'identità femminile nella letteratura italiana del XX secolo: la narrativa di Alberto Moravia come modello
|
Prof. Uberto Motta |
|
NJEGOVAN |
Diana |
|
UNIFR |
Email
|
L’opera letteraria di Fulvio Tomizza: identità, luoghi e lingua
|
Prof. ord. Uberto Motta |
|
OGNO |
Daniela |
|
UNIFR |
Email
|
la poesia a Firenze dalla morte di Lorenzo il Magnifico al ritorno dei Medici
|
Motta Uberto |
|
PAGLIARI |
Barbara |
|
UNIL |
Email
|
Pietro cantarino da Siena, I funerali di Gian Galeazzo Visconti
|
prof. Simone Albonico |
|
PALANDRI |
Andrea |
|
UNIGE |
Email
|
"La Fanciulla del West" di Giacomo Puccini: storia e edizione critica di un libretto di Carlo Zangarini e Guelfo Civinini.
|
Roberto Leporatti |
2022 |
PAMPANA |
Letizia |
|
UNIGE |
Email
|
littérature théâtrale italienne
|
Emilio Manzotti Roberto Leporatti |
|
PANONTIN |
Francesca |
|
UNIL |
Email
|
Antichi testi trevigiani
|
prof. Lorenzo Tomasin |
|
PARIGINI |
Margherita |
|
UNIGE |
Email
|
La regola e il dubbio: Il testo dubitativo nell'opera di Italo Calvino
|
Francesca Serra |
|
PARRINI CANTINI |
Elena |
|
UNIGE |
Email
|
Les poèmes de Vincenzo Monti durant son séjour romain (1778-1797): édition annotée
|
Giovanni Bardazzi |
|
PASQUINUCCI |
Irene |
|
UNIFR |
Email
|
Littérature italienne
|
prof. Uberto Motta |
|
PECORARO |
Dario |
|
UNIL |
Email
|
Anton Francesco Grazzini, Rime, secondo il ms. Magl. VII 1348 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale). Edizione critica e commentata.
|
Prof.ssa Lina Bolzoni |
|
PEROSA |
Giulia |
|
UNIGE |
Email
|
Gadda e il Veneto: influenze letterarie e riscrittura dei luoghi nelle carte d’archivio e nell’opera
|
prof. Carlo Enrico Roggia prof. Giuseppe Sandrini |
|
PEZZINI |
Enea |
|
UNIL |
Email
|
Il "Canzoniere" dello Strazzola. Testo critico, commento e glossario
|
Lorenzo Tomasin Luca D'Onghia |
|
PICCINA |
Laura |
|
UNIFR |
Email
|
Sereni traduttore: un’edizione critica e commentata delle traduzioni da Char e Apollinaire
|
Prof. Dr. Uberto Motta Prof. Dr. Niccolò Scaffai |
2023 |
PICCIONI |
Enrico |
|
UNIL |
Email
|
Le Lezioni di letteratura italiana di Luigi Settembrini: canone, periodizzazioni e concetti critici
|
Prof. Alberto Roncaccia |
|
PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA |
Franco |
|
UNIGE |
Email
|
Francesco Maria Molza intellettuale e poeta del Rinascimento italiano.
|
Massimo Danzi |
|
PINI |
Mattia |
|
UNIFR |
Email
|
Indagine pragmalinguistica dei processi di stregoneria ticinese del XVII secolo.
|
Prof. ord. Uberto Motta Dr. Guido Pedrojetta |
|
POMARICI |
Cesare |
|
UNIL |
Email
|
Mitologia e letteratura greca nella poesia di Paolo Volponi
|
prof. Niccolò Scaffai |
|
PORCIATTI |
Antonella |
|
UNIL |
Email
|
Cesare Pavese e il decadentismo francese
|
professor Niccolò Scaffai |
|
PROSERPI |
Natalia |
|
UNIL |
Email
|
Traduzione e poesia : i "Quaderni di traduzione" nel Novecento italiano
|
Prof. Niccolò Scaffai |
|
QUADRELLI |
Laura daniela |
|
UNIGE |
Email
|
Il carteggio tra Saverio Bettinelli e Paolina Secco Suardo: edizione e analisi linguitica
|
Carlo Enrico Roggia |
|
REGOSA |
Alessandro |
|
UNIFR |
Email
|
Lagrime e Divozioni della Lira di G. B. Marino: edizione e commento
|
prof. Uberto Motta
prof. Emilio Russo |
|
ROMANATO |
Mikaël |
|
UNIGE |
Email
|
Edizione e commento della "Gelosia del Sole" di Girolamo Britonio
|
Massimo Danzi |
2015 |
ROSSARI |
Cecilia |
|
UNIGE |
Email
|
L’atlante meneghelliano: per un modello spaziale del romanzo novecentesco
|
Prof. Emilio Manzotti |
|
SABA |
anna maria |
|
UNIL |
Email
|
Pirandello e la filosofia
|
|
|
SABATINO |
Peluso |
|
UNIL |
Email
|
Fortini e il Corriere della Sera
|
|
|
SACCO |
Betty |
|
UNIL |
Email
|
Il romanzo contemporaneo come enciclopedia
|
Dott. Alberto Roncaccia |
2013 |
SANNA |
Stefania |
|
UNIFR |
Email
|
Edizione critica e commentata della sezione Lodi di Lira III 1614 di Giovanbattista Marino.
|
|
|
SARULLO D'AMICO |
Giovanna |
|
UNIGE |
Email
|
Liquor d'olivi. Una breve storia culturale e letteraria dell'olivo tra Ottocento e Novecento.
|
Emilio Manzotti |
|
SCALMAZZI |
Danila |
|
UNIFR |
Email
|
Tra Milano e Firenze: Cristoforo Landino volgarizzatore dei Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii di Giovanni Simonetta
|
Prof. Edoardo Fumagalli |
|
SILVESTRI |
Silvia |
|
UNIGE |
Email
|
Il Driadeo d'amore di Luca Pulci: edizione e commento
|
Professeur Roberto Leporatti |
|
SIMONATO |
Anna |
|
UNIL |
Email
|
Iberismi e Anglicismi nei dialetti veneti
|
Lorenzo Tomasin |
2023 |
SIMONATO |
Edoardo |
|
UNIFR |
Email
|
«Un cieco è poi l’autor de la commedia. / Vedete mò, che lume vi può essere».
Edizione commentata e studio critico della produzione teatrale di Luigi Groto, il Cieco d’Adria
|
Dr.ssa Sandra Clerc (Université de Fribourg) |
2021/2022 |
SOCCI |
Riccardo |
|
UNIL |
-
|
La poesia italiana degli anni '70 e '80
|
|
|
SPEZZATTI |
Lucie |
|
UNIGE |
Email
|
Traductologie, Genèse des traductions, Littérature italienne
|
Mathilde Vischer |
|
STANGA |
Giacomo |
|
UNIL |
Email
|
Strutture e modalità narrative nell'Orlando Furioso
|
Prof. Gabriele Bucchi (Unil) |
|
TAMBURELLO |
katia |
|
UNIGE |
Email
|
L'esperienza narrativa di Elsa Morante dai racconti giovanili a Menzogna e sortilegio.
|
prof. Giovanni Bardazzi |
|
TOMMASINI |
Lorenzo |
|
UNIL |
Email
|
Franco Fortini critico letterario e intellettuale europeo
|
Niccolò Scaffai |
|
TOSSANI |
Guido |
|
UNIFR |
Email
|
Influssi leopardiani sulla poesia di Alessandro Poerio
|
Prof. Genetelli |
|
VALLORTIGARA |
Laura |
|
UNIL |
Email
|
Percorsi virgiliani nel Novecento. Sulle tracce di Enea
|
prof. Niccolò Scaffai |
|
VENNI |
Federica |
|
UNIFR |
Email
|
Una idea di letteratura. Scrittrici e scrittori sulle pagine di "Repubblica" (1976-1985)
|
Prof. Uberto Motta |
|
VERZI |
Greta |
|
UNIL |
Email
|
Edizione critica del più antico volgarizzamento degli "Statuta Veneta".
|
Lorenzo Tomasin |
|
VILLA |
Marco |
|
UNIL |
Email
|
Le ripetizioni lessicali nella poesia italiana del Novecento
|
Niccolò Scaffai Stefano Dal Bianco |
|
VITTORI |
rodolfo |
|
UNIGE |
Email
|
Entre Milan et Venise: culture écrite, bibliothèques et circulation du savoir à Bergame (1480-1650)
|
prof. Massimo Danzi |
|
ZAVA |
Giulia |
|
UNIGE |
Email
|
I «Motti e facezie del Piovano Arlotto»: una nuova edizione critica e commentata
|
Roberto Leporatti Tiziano Zanato |
|
ZIMARINO |
Valentina |
|
UNIFR |
Email
|
Da Petrarca a Fracassetti: i Rerum memorandarum libri in una traduzione inedita
|
prof. Uberto Motta |
|
ZOCCARATO |
Giovanna |
|
UNIFR |
Email
|
Linguaggio e stile della poesia lirica di Bernardo Tasso.
|
Prof. Uberto Motta Prof. Arnaldo Soldani |
|