Information détaillée concernant le cours
| Titre | Filologia d’autore. Corso intensivo ONLINE | 
| Dates | 8-15-22-29 ottobre | 
| Responsable de l'activité | Simone Albonico | 
| Organisateur(s)/trice(s) | Prof. Simone Albonico UNIL, Doc Amelia Juri, UNIL | 
| Intervenant-e-s | Prof. Paola Italia, Università di Bologna | 
| Description | 
 Il ciclo di lezioni si propone di presentare agli studenti del dottorato la critica delle varianti nella sua storia, le sue relazioni con la filologia d'autore e le possibili applicazioni nell'ecosistema digitale. Attraverso lo studio genetico di alcuni inediti materiali dell'Archivio di Gianfranco Contini verrà illustrato un nuovo quadro storico-interpretativo del metodo della critica delle varianti nelle sue relazioni con la letteratura francese e con la critica crociana e nelle sue implicazioni filologiche ed ermeneutiche. L'attualità di questo metodo, nell'applicazione a varianti diacroniche e sistemiche, verrà dimostrata attraverso alcuni casi di studio tratti da recenti edizioni critiche (Manzoni, Leopardi, Gadda), la relazione tra le varianti d'autore e i lapsus freudiani, e con un focus sulle innovazioni teoriche e pratiche apportate dalla filologia digitale. 
 
 | 
| Programme | 8 ottobre 15.00-18.00: UN DUELLO A DISTANZA. LA NASCITA DELLA CRITICA DELLE VARIANTI La ricostruzione del quadro storico-critico in cui matura lo scontro tra Croce e Contini sulla critica delle varianti; le implicazioni teoriche, gli sconosciuti influssi delle traduzioni della poesia francese e dello studio dei manoscritti proustiani, le conseguenze sulla filologia e la critica manzoniana e leopardiana del Novecento. 
 
 15 ottobre 15.00-18.00: VARIANTI DELLA CRITICA DELLE VARIANTI 
 Dagli appunti di Gianfranco Contini del 1948 sul significato dello studio delle correzioni d'autore, alle inedite varianti del manoscritto della "critica degli scartafacci": storia e genesi di un metodo che avrebbe cambiato la storia della critica del Novecento. 
 
 22 ottobre 15.00-18.00: ATTUALITA' E PROSPETTIVE DELLA CRITICA DELLE VARIANTI Il legame tra critica delle varianti e filologia d'autore: dallo studio di varianti in apparati sincronici alla applicazione del metodo ad apparati diacronici e sistemici; casi di studio tratti da Manzoni e Leopardi; pattern comuni nella metodologia correttoria degli autori; ipotesi di una "grammatica delle correzioni"; le varianti d'autore e i lapsus freudiani. 
 
 29 ottobre 15.00-18.00: LA SCOMPARSA DEL MANOSCRITTO E LE VARIANTI DIGITALI Lo studio delle varianti nell'ecosistema digitale all'epoca della scomparsa della scrittura a mano; le varianti digitali; casi di studio di edizioni critiche digitali e metodi di analisi quantitativa e qualitativa (Variants Mining Leopardi e Manzoni), con esempi leopardiani (Wiki-Leopardi; Ecdosis Leopardi) e manzoniani (Philoeditor Manzoni). | 
| Lieu | Lausanne (Online) | 
| Information | Indicazioni bibliografiche disponibili qui. | 
| Places | 45 | 
| Délai d'inscription | 01.10.2020 | 
| Contact | 
 short URL
	short URL 
 URL onepage
	URL onepage 
 
					 
					