Programma delle prossime attività
Il programma tipo della Scuola dottorale in Studi italiani prevede diversi tipi di attività, alcune organizzate dalle singole sedi, altre in comune.
Esse sono raggruppabili in cinque categorie:
1) Uno o due incontri annuali organizzati in ciascuna sede (InS).
Nel corso di questi incontri, i dottorandi illustrano lo stato delle loro ricerche, presentando risultati e problemi in un contesto seminariale, per discuterli con gli altri membri della Scuola. Questo tipo di attività è organizzata ogni anno.
2) Due mezze giornate organizzate da ciascuna università su temi specifici (CoS).
Pensate per venire incontro alle esigenze dei dottorandi della sede organizzatrice, proporranno temi correlati alle ricerche specifiche dei dottorandi o giudicate significative per dottorandi e insegnanti. Benché vertano su temi di ricerca affrontati in particolare nell'università organizzatrice, queste mezze giornate sono destinate anche ai dottorandi delle altre sedi. Questo tipo di attività si svolge negli anni dispari.
3) Un convegno internazionale di tre giorni su temi trasversali (TC).
Ispirato al Séminaire de Troisième Cycle Romand en Italien, il convegno è pensato come un'importante occasione di incontro collettiva, in cui trovano spazio interventi dei dottorandi e conferenze/lezioni di professori invitati. Questo tipo di attività si svolge negli anni dispari.
4) Un corso-seminario intensivo, di tre giorni (S-int).
Il corso-seminario, da affidare a professori invitati, è consacrato preferibilmente a discipline o temi meno praticati nelle università svizzere e viene organizzato in comune tra dottorandi e insegnanti della Scuola. Questo tipo di attività si svolge negli anni pari.
5) Due giornate di studi su temi di portata generale (Gs).
Organizzate a turno dalle università affiliate (ciascuna giornata è affidata a una sede e le università organizzatrici si alternano) sono destinate ai dottorandi di tutte le sedi. Questo tipo di attività si svolge negli anni pari.
Come iscriversi
Per iscriversi alle varie attività, i dottorandi e i chercheurs avancés delle università organizzatrici (Friburgo, Ginevra e Losanna) e dell'Università di Berna, devono prima completare la loro iscrizione e ricevere un conto myCUSO. Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione, consultare le apposite rubriche, destinate ai dottorandi e agli altri partecipanti.
Una volta completata l'iscrizione, è possibile iscriversi autonomamente a partire dall'elenco presente in questa stessa pagina, seguendo il link che compare a destra, nella sezione 'inscription', e accedendo così al proprio conto myCUSO. L'iscrizione diviene effettiva solo dopo essere stata confermata dalla coordinatrice del programma.
Tutti coloro che non possono iscriversi al programma perché non adempiono le condizioni di iscrizione, ma desiderano partecipare a una delle iniziative proposte, possono iscriversi alla singola attività, seguendo il link 'inscription' e scegliendo il modulo 'non doctorant CUSO'.
Per avere maggiori informazioni sulle varie iniziative è sufficiente selezionarne il titolo con il mouse.
Titre | Lieu | Intervenant(s) | Dates |
---|---|---|---|
Tra apologia e inchiesta. Le prose di Torquato Tasso |
Online |
Guido Baldassarri, Univ. di Padova; Emilio Russo, Univ. di Roma La Sapienza; Franco Tomasi, Univ. di Padova; Claudio Gigante, Univ. de Bruxelles; Maria Cristina Cabani, Univ. di Pisa; Francesco Ferretti, Università di Bologna; Roberta Ferro, Univ. Cattolica di Milano; Stefano Prandi, Università di Lugano; Federica Alziati, Università di Friburgo; Maiko Favaro, Università di Friburgo |
4, 11, 18 marzo – 8, 15, 22, 29 aprile – 6, 13, 20 maggio |
Linguistica del testo e testo letterario |
Online |
Dominique Maingueneau (Université Paris-Sorbonne), Raffaele Simone (Università di Roma Tre), Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena), Michele Prandi (Università di Genova), Elisa De Roberto (Università di Roma Tre), Malinka Velinova (Università di Sofia), Cécile Narjoux (Université Paris-Sorbonne), Chiara De Paoli (Università di Padova/Università di Basilea), Sveva Frigerio (Université de Genève), Luciano Zampese (Université de Genève) |
6-7 maggio 2021 |
Nuove prospettive sull’intertestualità e sugli studi della ricezione. Il Rinascimento italiano. |
Online |
relatori principali: Andrea Cucchiarelli (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Giorgio Forni (Università degli Studi di Messina) altri relatori: Andrea Salvo Rossi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Irene Fantappiè (Freie Universität Berlin), Amelia Juri (Université de Lausanne), Alessandro Carlomusto (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Raffaella Colombo (University College London), Jonathan Schiesaro (Universität Zürich), Martina Caterino (Università degli Studi di Genova) |
20-21 maggio 2021 |
Incontro di sede (Friburgo): Forme pratiche della didattica universitaria | Fribourg | da definire | |
Pratiche di edizione e commento dei testi letterari | Serpiano, Cantone Ticino |
Prof. Claudio Giunta, Università di Trento Prof. Giulia Raboni, Università di Parma Prof. Tiziano Zanato, Università Ca' Foscari Venezia Prof. Vittorio Formentin, Università degli Studi di Udine |
14-16 ottobre 2021 |
Nuove prospettive sull’intertestualità tra teoria e storia letteraria. Seconda parte. | Lausanne | 3-4 dicembre 2021 |