Information détaillée concernant le cours
Titre | Letteratura e linguistica |
Dates | 17-19 octobre 2019 |
Organisateur(s)/trice(s) | Prof. Letizia Lala, UNIL; Prof. Carlo Enrico Roggia, UNIGE; Prof. Lorenzo Tomasin, UNIL |
Intervenant-e-s | Prof. Mirko Tavoni, Università di Pisa; Prof. Davide Colussi, Università di Milano Bicocca; Prof. Matteo Motolese, Sapienza Università di Roma; Prof. Angela Ferrari, Università di Basilea |
Description | Che la letteratura sia fatta di lingua è un'affermazione insieme ovvia e dalle implicazioni profonde: non a caso all'incrocio tra letteratura e studi linguistici si situano snodi fondamentali della storia culturale italiana ed europea dalle Origini a oggi. Scopo del convegno è offrire una riflessione aggiornata sui rapporti tra discipline del linguaggio e universo letterario, privilegiando quattro filoni, ciascuno affidato in particolare alla cura di uno specialista: a) la riflessione degli autori sulla lingua e sul linguaggio come chiave di accesso all'interpretazione delle loro opere (il caso paradigmatico è Dante : Mirko Tavoni, Università di Pisa); b) i fondamenti e la storia della critica stilistica, che ha rappresentato lungo tutto il Novecento e oltre una modalità privilegiata di intendere la relazione tra scienze del linguaggio e fatto letterario (Davide Colussi, Università di Milano Bicocca); c) il rapporto tra storia della lingua e filologia (Matteo Motolese, Spienza Università di Roma); d) la nozione di testo, e la linguistica detta del testo o del discorso, che ha aperto all'analisi dello specifico letterario orizzonti nuovi, in parte ancora da esplorare (Angela Ferrari, Università Di Basilea). Questi quattro ambiti di riflessione garantiscono al convegno la sua struttura portante, integrata poi dagli interventi dei dottorandi della Scuola dottorale CUSO in Studi italiani, i quali presenteranno loro ricerche originali nel quadro del tema generale del convegno. |
Programme | Il programma è disponibile qui. Trovate qui i SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI consigliati dai relatori.
|
Lieu |
Serpiano |
Information | La CUSO coprirà le spese di vitto e alloggio (due ricercatori per camera) e rimborserà il viaggio in treno di andata e ritorno, dalla sede di affiliazione al luogo del convegno (seconda classe, abbonamento metà prezzo). |
Inscription | Tassa iscrizione: 80 CHF Supplemento camera ad uso singolo: 35CHF per notte. Qui di seguito le coordinate bancarie e postali della CUSO: Conto postale |
Places | 55 |
Délai d'inscription | 29.08.2019 |
Contact |

