Obiettivi della formazione

 

Ga---2b.jpg

La Scuola offre ai dottorandi un percorso di formazione scientifica particolarmente attento agli aspetti metodologici e alla specificità delle loro ricerche, in vista dell'inserimento nel mondo della ricerca e dell'insegnamento, universitario e scolare. Una speciale considerazione è riservata anche agli aspetti della formazione spendibili nel campo dell'editoria, del giornalismo e più genericamente legati alla produzione scritta, alla lingua e alla cultura letteraria.

Gli obiettivi specifici sono ottenuti attraverso una serie di attività differenziate:

1) cura per lo studio e la ricerca personale del dottorando, al fine di favorirne la crescita scientifica e intellettuale, guidandolo nella realizzazione di una tesi di alta qualità scientifica;

2) organizzazione di frequenti incontri di studio, corsi e seminari scientifici;

3) partecipazione ai convegni e seminari organizzati per la formazione dei dottorandi.

La Scuola favorisce la vita comunitaria dei dottorandi e l'acquisizione di competenze ampie e differenziate, spendibili in diversi tipi di carriere professionali e scientifiche. A tal fine, essa esorta i dottorandi a seguire il Programme transversal de développement des compétences génériques e li guida nella costruzione del loro futuro professionale, anche attraverso incontri specifici con figure di rilievo del giornalismo e dell'editoria o di altre professioni a cui i dottorandi potrebbero ambire.

Allo stesso tempo, la Scuola si impegna ad aiutare ciascun dottorando a guadagnare una propria indipendenza scientifica, favorendolo nella costruzione di un personale bagaglio di scambi e collaborazioni con i principali attori della ricerca e della didattica universitaria in Svizzera, in Italia e in Europa. Sono incoraggiati periodi di ricerca all'estero e in particolare in Italia, specie per i dottorandi il cui percorso scolare e universitario si è svolto esclusivamente in Svizzera, scegliendo caso per caso le sedi più indicate.

L'avanzamento progressivo delle ricerche e la qualità dei risultati ottenuti da ciascun dottorando sono valutati in prima istanza dal direttore di tesi, che potrà avvalersi del confronto e della verifica dei colleghi facenti parte della Scuola dottorale; in casi particolari sarà possibile chiedere l'intervento di professori esterni.

La Scuola è luogo di convergenza di molteplici competenze disciplinari, che coprono vari campi degli studi italiani, quali la letteratura, la filologia, la dialettologia, la storia della lingua e la storia della critica letteraria. Le attività della Scuola sono diversificate per rispondere alle esigenze poste dalla varietà scientifica delle tesi in corso, in parte legata anche alle competenze specifiche di ciascun docente. La programmazione assicurerà, per ogni ciclo didattico, un equilibrio tra la specificità delle diverse sedi e l'apertura offerta dalla possibilità di confronto, con l'organizzazione di attività 'interne' alle varie sedi e altre organizzate in comune.