Titre

La musica nei trattati d’arte di Leon Battista Alberti

Auteur Andrea PADOVA
Directeur /trice Prof. Uberto Motta
Co-directeur(s) /trice(s) Prof.ssa Loredana Chines, Università di Bologna
Résumé de la thèse

Questo studio si propone di fornire una ricognizione su larga scala del ruolo della musica nei trattati d’arte di Leon Battista Alberti, integrando un’indagine precedente sul valore formativo, terapeutico e ricreativo che egli attribuisce all’arte dei suoni nei suoi scritti letterari. Nel "De re aedificatoria" la musica è inclusa tra le competenze necessarie all’architetto, e ampia è la gamma di argomenti affrontati: il canto, gli strumenti musicali, i dispositivi acustici, la produzione, diffusione e percezione del suono, la teoria armonica, il concetto fisico, percettivo ed estetico di consonanza, la "musica mediocritas" e l’iconografia musicale. Significativa è l’inversione gerarchica fra le due discipline: sono i numeri musici, capaci di appagare tanto l’orecchio quanto l’occhio, a dover guidare la progettazione dell’architetto. Una facoltà innata della mente regola il concetto albertiano di bellezza, del quale si indagano le fonti letterarie e filosofiche, che riconducono all’ininterrotto dialogo dell’autore con la classicità greca e latina.

Statut au milieu
Délai administratif de soutenance de thèse 2026
URL
LinkedIn
Facebook
Twitter
Xing