Information détaillée concernant le cours

[ Retour ]
Titre

Forme e funzioni delle macerie nella poesia italiana dalle avanguardie a oggi

Dates

28-29 avril 2022

Organisateur(s)/trice(s)

Doc Giulia Martini, UNIFR; Doc Laura Piccina, UNIFR; Doc Edoardo Simonato, UNIFR

Intervenant-e-s
Description

Il convegno, che avrà luogo il 28 e il 29 aprile 2022 presso l'Università di Friburgo, rappresenta per la comunità scientifica la prima occasione di discutere di un tema cardine del Novecento poetico. Allo stato attuale dell'arte non esiste infatti una pubblicazione che indaghi, con taglio monografico e critico-stilistico, il ruolo delle macerie nella letteratura italiana contemporanea, probabilmente per il fatto che il tema è stato osservato soprattutto dal punto di vista storico-antropologico, anche all'interno degli studi letterari (Augé, Orlando, Luperini, Zanzotto, Testa). Il risultato è dunque una frammentazione delle singole ricognizioni, parziali e irrelate, che non ritrae il fenomeno nella sua complessità multifattoriale.

Il presente convegno nasce dunque con l'intenzione di ampliare la riflessione, proponendo una visione di insieme che dia conto dell'irradiazione del motivo delle macerie in poesia in maniera organica. A partire da un'analisi di stilistica testuale, le macerie all'interno della poesia italiana saranno al centro di una disamina diacronica, che consideri tanto le loro funzioni simbolico-metaforiche quanto le loro implicazioni filosofico-culturali. Guidati dai professori Andrea Cortellessa (che ha dedicato al tema delle macerie di guerra un volume importante), Andrea Afribo (esperto di letteratura contemporanea e stilistica) e Sabrina Stroppa (autrice di un contributo fondamentale sulle macerie in Pusterla), i relatori osserveranno casi testuali di riuso delle macerie, per poi proporre una riflessione teorica volta a formulare nuove prospettive critiche e a discutere la validità di quelle attuali. Il dialogo con quattro voci cardine della poesia contemporanea in lingua italiana permetterà di osservare la questione non solo dal punto di vista dello studioso di letteratura, ma anche da quello dell'autore.

Si crede, a un livello più generale, che tale convegno possa offrire a tutta la comunità scientifica, in particolare ai dottorandi e ai giovani ricercatori, nuovi spunti per una comprensione più articolata della contemporaneità letteraria, misurandone le linee di continuità e discontinuità rispetto alla tradizione.

Programme

Il programma è disponibile qui.

Lieu

UNIFR

Information
Places

35

Délai d'inscription 22.04.2022
short-url short URL

short-url URL onepage