Information détaillée concernant le cours
Titre | La poesia d’occasione tra Cinquecento e Ottocento. Problemi, forme e tradizione dei testi, UNIL |
Dates | 10-12 juin 2025 |
Responsable de l'activité | Amelia Juri |
Organisateur(s)/trice(s) | Dr Alessandro Pecoraro, UNIFR MA Amelia Juri, UNIFR Maurizio Campanelli, Accademia dell'Arcadia/Sapienza Università di Roma |
Intervenant-e-s | Andrea Comboni (Università degli Studi di Trento), Simone Albonico (Université de Lausanne), Amelia Juri (Université de Lausanne), Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova), Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Simona Morando (Università degli Studi di Genova), Clizia Carminati (Università degli Studi di Bergamo), Carlo Alberto Girotto (Paris 3 Sorbonne Nouvelle), Claudia Tarallo (Università per Stranieri di Siena), Maurizio Campanelli (Sapienza Università di Roma), Irene Soldati (Università degli Studi di Milano), Stefania Baragetti (Università degli Studi di Milano), Giorgio Panizza (Università degli Studi di Pavia), Alessandro Pecoraro (Istituto Svizzero di Roma), Christian Genetelli (Université de Fribourg), Matteo Pedroni (Université de Lausanne), 3 doctorant.e.s CUSO |
Description | Obiettivo dell'incontro è avviare un dialogo su un settore cospicuo della tradizione poetica ma spesso trascurato aprioristicamente dagli studi, un fatto questo che comporta inevitabilmente dei forti limiti alla comprensione storica del fenomeno e delle sue realizzazioni concrete e assai diversificate. Il segmento cronologico su cui s'intende concentrare l'attenzione si estende dal primo Cinquecento – momento di transizione tra la poesia cortigiana quattrocentesca e nuove forme poetiche – all'Ottocento, indicativamente fino a Carducci. Si tratta infatti di secoli in cui, al di là delle radicali differenze, si possono riconoscere delle continuità che fanno apparire opportuna una trattazione complessiva. Gli interventi prenderanno le mosse da questioni generali quali il significato della scrittura di un'occasione nei diversi momenti e contesti storici e geo-politici, e il tipo di occasioni cui sono destinati i testi poetici e i progetti di poesia a cui sono riconducibili. L'iniziativa non ambisce a pervenire a una definizione univoca di poesia d'occasione (ché si tratta di una categoria che difficilmente trova riscontro nella concezione del lavoro poetico lungo l'arco della tradizione), bensì a considerare un'ampia gamma di esperienze e di prodotti letterari al fine di comprendere le loro ragioni storiche, le funzioni dei testi, la loro genesi e le loro modalità di circolazione (senza dimenticare il diverso ruolo che queste poesie assumono quando entrano in raccolte occasionali o in libri d'autore.
|
Programme | |
Lieu |
UNIL |
Information | |
Places | 20 |
Délai d'inscription | 03.06.2025 |

