Information détaillée concernant le cours
Titre | Tradizioni e metodi nella storia letteraria italiana. Il Rinascimento italiano. |
Dates | 10-11 février 2022 |
Responsable de l'activité | Giacomo Vagni |
Organisateur(s)/trice(s) | Dr Giacomo Vagni, UNIL Dre Amelia Juri, UNIL |
Intervenant-e-s | Bernhard Huss, Freie Universität Berlin Tatiana Crivelli, Universität Zürich Giancarlo Alfano, Università di Napoli Federico II |
Description | Il convegno si interroga sulla tradizione storico-letteraria e sulla sua rilevanza nel contesto odierno, assumendo come riferimento privilegiato gli studi sulla cultura umanistica e rinascimentale. I lavori saranno strutturati in due momenti principali. Il primo, dedicato a Erudizione, filologia e storia letteraria, ospiterà interventi su figure e problemi che hanno determinato l'affermazione dei modelli erudito e filologico nella storiografia letteraria dell'Italia contemporanea. La seconda affronterà alcune Prospettive interdisciplinari negli studi sul Rinascimento: a partire dallo stesso comune oggetto di indagine, si chiederà a ricercatori attivi in campo storico, storico-artistico e storico-musicale, e attenti alle connessioni con quello letterario, un confronto intorno a pratiche e metodi attualmente in uso nei loro ambiti di interesse. Entrambe le sessioni sono orientate su implicazioni metodologiche e interdisciplinari, le cui ricadute potranno interessare tutti i dottorandi impegnati in ricerche storiche e letterarie anche attinenti a periodi diversi da quelli qui privilegiati. Si intende così promuovere una discussione più ampia intorno al significato e alla possibilità del fare (e dell'insegnare) storia della letteratura oggi. A questo tema sarà dedicata la tavola rotonda finale, espressamente rivolta ai dottorandi CUSO, che costituirà un momento di confronto guidato da alcuni docenti formatisi in contesti nazionali e tradizioni differenti. In questo ambito sarà chiesto di riflettere, a partire da quanto emerso nel convegno, su queste domande: è ancora interessante, e scientificamente difendibile, tentare interpretazioni e narrazioni di largo respiro che, senza schiacciare la complessità e la pluralità degli oggetti di studio, propongano chiavi di lettura ampie e comprensive? E ancora, a un livello più generale ma, soprattutto oggi, ineludibile: a quale idea di verità ci riferiamo, per i nostri studi, quando parliamo di verità storica? Per la Tavola rotonda rivolta ai dottorandi CUSO, sul tema Fare (e insegnare) storia della letteratura oggi, sono stati invitati i professori: Bernhard Huss (Freie Universität Berlin), Tatiana Crivelli (Universität Zürich), Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II). |
Programme | |
Lieu |
Online |
Information | |
Places | 35 |
Délai d'inscription | 10.02.2022 |
Contact | Per domande potete contattare la coordinatrice ([email protected]) o scrivere a:
|

