I temi del seminario
- Analisi dell’informazione culturale su diversi media (quotidiani su carta e online, periodici e riviste, radio, televisione, web, podcast, social network).
- Strategie redazionali in ambito culturale: gli argomenti, i collaboratori, la titolazione, l’interazione dei media, il rapporto con il pubblico.
- I generi del giornalismo culturale: l’intervista, la recensione (singola o multipla), l’approfondimento, il commento, l’obituary, le notizie brevi.
- Scrittura, immagini, suoni: l’interazione dei codici.
Mercoledì 28 settembre, ore 15 – 18
Di cosa parliamo quando parliamo di giornalismo culturale:
- Spazi e tempi del giornalismo culturale nei media (commenti, approfondimenti, pagine culturali, supplementi)
- Chi fa cosa: la redazione, i collaboratori
- Breve indagine sul consumo del giornalismo culturale
Giovedì 29 settembre, ore 9 – 12
Analisi dei materiali di giornalismo culturale sui media del giorno: rassegna stampa (esercitazione), confronto fra diverse testate, discussione
Giovedì 29 settembre, ore 15 – 18
I generi del giornalismo culturale: l’intervista, la recensione (singola o multipla), l’approfondimento, il commento, l’obituary, le notizie brevi.
Venerdì 30 settembre, ore 9 – 12
Redazione simulata (esercitazione): elaborazione di una pagina culturale per carta e web
- Individuazione temi
- Assegnazione articoli
- Prove di titolazione
- Selezione delle immagini e di altri materiali
|